La disfunzione erettile è un problema in continua espansione, in questo articolo cercheremo di darvi dei semplici consigli per cercare di farvi affrontare al meglio questo problema.
Cercate di affrontare il problema
Partiamo dal presupposto che la maggior parte di queste disfunzioni è di natura transitoria e non definitiva quindi si risolve in maniera spontanea, comunque la disfunzione erettile specialmente se si manifesta in giovane età comporta un inevitabile calo della qualità della vita.
Ogni soggetto che ne è affetto desidererebbe risolvere il problema in maniera rapida ecco il perché di affrontare la problematica in maniera diretta senza aspettare che passi da solo.
Cercate di non incorrere nell’errore di banalizzare il tutto, è comunque un problema serio ed in tal modo dovrà essere affrontato, prima si interviene e prima si riuscirà a risolvere la situazione.
Costruitevi la situazione ottimale
In certi casi il tutto può essere la conseguenza di un qualcosa che ostacola la vostra serenità sessuale, cercate di scoprirlo per riuscire a risolvere il problema, lo stress del quotidiano è una delle maggiori cause perché molte coppie non riescono a ritagliarsi degli attimi di semplice tranquillità intima.
La fretta è indice di affaticamento erotico, la ricerca dell’efficienza causa l’effetto contrario, se riuscite a capire che le cause sono queste allora iniziate a pensare quanto sia importante la vostra intimità di coppia e cercate di dedicargli molto più tempo e pazienza.
Anche la paura di una eventuale gravidanza può influire all’insorgere del problema, il non aver trovato ancora un’adeguato sistema contraccettivo può far bloccare il partner, il nostro consiglio è quello di provare le varie opzioni fino ad arrivare al punto di capire quale sia la più giusta per voi.
Intimità da soli
Logicamente parliamo di questo sotto il punto di vista prettamente psicologico, una presenza all’interno della vostra camera da letto che disturba la vostra intimità.
Un pensiero ricorrente che ci preoccupa, un’altro legame molto forte, un genitore molto assillante o altro, sono aspetti che dovrete cercare di cancellare o di isolare, cercate di lasciare fuori dalla camera da letto questa problematica e vedrete che tutto si risolverà al meglio.
Rassicuratevi in maniera reciproca
Il crollo dell’autostima può essere una scatenante del problema o anche il senso di inadeguatezza, il vissuto può risultare veramente pesante per l’intimità di coppia.
La paura di un’eventuale abbandono o rifiuto oppure il timore di essere sostituiti, risulta di vitale importanza in questo caso il fatto di rassicurarsi a vicenda confermando il fatto che quello che provate è forte e la vostra relazione è stabile e senza ombre.
Non vivetela come una delusione o un fallimento, non ingigantite il problema perché questo non gioverebbe al vostro rapporto di coppia.
Siate attori e non registi
Non considerate il rapporto sessuale come una prestazione da effettuare con il massimo risultato, non mettetevi ansia da soli, per riuscire ad essere sereni dovrete scrollarvi di dosso l’idea di dover per forza soddisfare qualcuno.
Se non lo farete vi sembrerà di vivere il vostro momento erotico dall’esterno e non da protagonisti e ne risentirà la vostra autostima.
Vivete le vostre sensazioni in maniera diretta, tuffatevi direttamente all’interno dell’esperienza erotica senza osservare il tutto dall’esterno.
Andate da uno specialista
Il fatto di rivolgersi ad uno specialista, uno psicoterapeuta non implica che voi siate da rinchiudere in una clinica, semplicemente vi rivolgerete ad una persona esterna che saprà come aiutarvi per risolvere il problema.
Esiste la terapia mansionale integrata, consiste in semplici esercizi sessuali da effettuare in coppia con il proprio partner e questi sono diversificati in base alla natura del problema.
Oltre questo si può lavorare in maniera mirata su aspetti psicologici ben precisi che alimentano il problema come l’eccessiva auto critica o una semplice delusione sentimentale precedente che non è stata ancora completamente superata.